|  | 
         
          |  
               
              
                 
                                    |  
                      Visite per adulti e gruppi organizzati                      Reggia di Caserta
 
 |    |   
                    |  
                           | 
 
 
 Itinerari didattici - Appartamenti Storici
 Il percorso di visita conduce dai raffinati e sontuosi ambienti delle sale di rappresentanza agli spazi più intimi e privati dei sovrani. Vengono fornite notizie e curiosità sulla storia del sito, sui personaggi che lo abitarono, sui significati simbolici legati alla scelta delle diverse decorazioni che Carlo III e Luigi Vanvitelli concertarono all'unisono per rendere la loro memoria, attraverso la reggia, immortale.
 
 
 
 Itinerari didattici - Parco e Giardino Inglese
 Il parco di Caserta, completamento naturale del palazzo, non è soltanto un fondale ma è addirittura un immenso teatro all'aperto. I lecci secolari scortano docilmente la "via d'acqua" e inquadrano prospetticamente la scena centrale, mantenendo rigorosamente celati i retroscena. La prospettiva non è all'infinito, come a Versailles, ma è rivolta a sottolineare la "Via d'Acqua", protagonista assoluta e visiva, e la cascata finale. In alto, sulla sommità, si apre lo spettacolare. Giardino all'Inglese, voluto dalla regina Maria Carolina, pittoresca unione di rare piante e maestose rovine.
 Durante il percorso il racconto della storia del parco si unirà all'illustrazione delle diverse specie arboree e di tutti quegli elementi che ne accrescono l'atmosferica romantica e pittoresca.
 
 Costo:
Assistenza didattica (Appartamenti Storici): € 62.00 a gruppo.
Assistenza didattica (Parco e Giardino Inglese): € 62.00 a gruppo.
 Prenotazione obbligatoria.
(per il Parco si consiglia l'utilizzo della navetta: € 1.00 a persona)
Radioguida whisper: € 1.80 a persona (servizio obbligatorio).
Biglietto d'ingresso: € 6.00 a persona (riduzioni per fasce d'età)
 Gruppo: max 30 persone (tolleranza fino a 5 unità con un costo aggiuntivo di € 3.60 a persona).
 
 Durata percorso:
Appartamenti Storici: h 1.00 circa.
Parco e Giardino Inglese: h 1.30 circa.
 Lingua: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo
 
 
 SERVIZIO SILENZIATORI ("WHISPER")
 
 In adesione a quanto comunicato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza BAPPSAE di Caserta e Benevento con nota del 16 aprile 2007 applicativa di un progetto nazionale finalizzato a contenere il rumore negli spazi museali con oltre 500.000 accessi l'anno
 
 I VISITATORI IN GRUPPO* HANNO L'OBBLIGO DI MUNIRSI DEGLI APPARECCHI SILENZIATORI ("WHISPER") PRIMA DI ACCEDERE AL MUSEO
 
 Gli apparecchi sono distribuiti a fianco alla biglietteria o presso la biglietteria stessa. Il pagamento si effettua in biglietteria (Euro 1.80 a persona per i gruppi, indipendentemente dall'età, dalla nazionalità e dalla professione dei visitatori; Euro 1.20 a persona per le scolaresche; accompagnatori e guide turistiche campane sono esentati dal pagamento).
 
 * gruppo si intende qualsiasi nucleo, con o senza guida, a partire da 10 unità.
 
 Belvedere di San Leucio
 Il percorso di visita offre la possibilità di ammirare uno dei luoghi preferiti dal sovrano durante i suoi soggiorni casertani. Dal grande piazzale antistante lo scalone - un tempo destinato da re Ferdinando a rappresentazioni teatrali e musicali – si accede agli appartamenti reali, con arredi d'epoca e dipinti ad encausto realizzati dal pittore di corte Jacob Philipp Hackert. L'intero percorso, risulta arricchito dalla visita al Museo della Cultura della Seta e di Archeologia Industriale, a Giardini e alla Casa colonica, ha l'obiettivo di presentare in maniera esaustiva lo spirito del re nella progettazione della cosiddetta "Ferdinandopoli".
 
 Costo: Euro 6.00 a persona (comprende ingresso e visita guidata al Belvedere, al Museo della Cultura della Seta e di Archeologia Industriale e alla Casa del Tessitore). Prenotazione obbligatoria.
 
 Gruppo: min. 15 persone
 
 Durata: h 1.30 circa
 
 Su richiesta si forniscono informazioni e dettagli per pacchetti didattici di due o più giorni.
 
 
 Informazioni e prenotazioni
 Presso la sezione didattica della Reggia di Caserta a disposizione del pubblico tutti i giorni (tranne il martedì), dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
 Tel. 0823-448084 o 277380
 Fax 0823-220847
 E-mail: caserta@arethusa.net
 
 Se vuoi prenotare via fax:
 Scarica il modulo per la prenotazione mediante fax
 
 |   
          |  | 
  
                             
           |   
          |  
              
                 
                  |  
                                             
                      0000-00-00                       |  
                                            Fonte: 
                      Arethusa.net                       |  |   
          |  |  |  |