Melagrana promuove il progetto per contrastare la dispersione scolastica nelle aree meridionali con il sostegno di Fondazione con il Sud.
Parte oggi, con l’utilizzo del Melagrana Service Bus, l’iniziativa di promozione e informazione del
progetto “Sapere, Saper Fare, Saper Essere” di Melagrana con il sostegno di Fondazione con il Sud.
L’iniziativa è un grande riconoscimento per il gruppo impegnato nella progettazione sociale
dell'associazione Melagrana, infatti "Sapere, Saper Fare, Saper Essere" è tra i sette "progetti esemplari" campani (5 per il Comune di Napoli e 2 per la provincia di Caserta); esemplari, in quanto possibili modelli di riferimento per il territorio, per contrastare la dispersione scolastica nelle aree meridionali, dove il fenomeno è maggiormente presente e sentito.
Con il Bando Educazione dei Giovani, promosso da Fondazione con il Sud in collaborazione con Enel Cuore Onlus, viene affrontata una tematica significativa per lo sviluppo del Mezzogiorno: il contrasto alla dispersione scolastica, con particolare attenzione alle fasi di passaggio da un grado all’altro del percorso educativo.
In particolare, il progetto dell'associazione Melagrana, punterà ad un significativo intervento di rete, grazie alla collaborazione degli altri enti partner, quali la Coop. Sociale Ottavia e associazione Gi.PA di Napoli, il Comitato don Peppino Diana di Caserta, la CGIL Camera del Lavoro Territoriale Caserta, l'ISISS "M. Buonarroti" di Caserta e l'Istituto Comprensivo "G. Galilei" di Arienzo (CE).
I laboratori previsti dal progetto, partiti già a giugno scorso, sono: Arti Circensi, dove si prevede
l’apprendimento di elementi di giocoleria e di teatro corporeo, vuole essere un percorso educativo e artistico insieme, uno spazio d’ascolto di sé e dell’altro, un luogo in cui ciascuno esprima il suo essere artista-bambino; Candele e Pissla, dove si prevedono attività creative e di manipolazione con le quali vengono realizzate candele colorate con sale e svariate forme colorate; Arte Riciclata, dove si prevedono lavori di vetro fusione, lavorazione con ceramica, realizzazione di opere con materiale di scarto, riciclabile, per creare una vera e propria esposizione di arte ecosostenibile; Pace e libertà, dove si prevede uno spazio di creatività per costruire insieme percorsi di pace, uguaglianza e libertà.
Il Melagrana Service Bus sarà impegnato nella Valle di Suessola nell’attività di promozione del progetto, dopo l’uscita di oggi presso I.C. “G. Galilei” di Arienzo, domani 21 settembre presso I.C. “A. Moro” di via Cancello a Maddaloni, il 22 presso l’area mercato di Arienzo, il 23 presso l’istituto “E. Fermi” di Cervino e il 27 presso la Scuola primaria di piazza Roma a Santa Maria a Vico.
I laboratori avranno una durata di 24 ore, suddivise in 8 incontri di 3 ore ciascuno e saranno aperti ad un massimo di 20 partecipanti. La partecipazione è gratuita.
“Con questo progetto - dichiara Roberto Malinconico, presidente dell’associazione Melagrana -
Melagrana mette a disposizione, grazie a Fondazione con il Sud e in collaborazione con gli altri enti partner, una serie di opportunità laboratoriali a tutto il territorio provinciale. In particolare i laboratori danno un’opportunità di crescita e di sviluppo delle creatività e della socialità a più di 100 bambini e bambine dei Comuni coinvolti.”