feed
blog
facebook
caserta.nu
| Home |
| Contatti | 
Utenti on line:
Capua il luogo della Lingua festival
VIII edizione
Dal 14 al 17 giugno 2012





Il festival

Capua il Luogo della Lingua Festival è la rassegna promossa dall’associazione Architempo che dal 2005 coinvolge la città di Capua ogni anno e vede la letteratura attorniarsi di altrettanti validi strumenti: il cinema, il teatro, l’arte visiva, l’arte audiovisiva e quella multimediale, la musica e tutte le sue declinazioni, l’architettura, la scultura e la fotografia.

È a Capua, altera Roma secondo Cicerone, considerata “Porta del Sud” fino all’Unità d’Italia, che nel 960, precisamente 1052 anni fa, si ha il “Placito Capuano” o “Carta di Capua”. Il “Placito Capuano” è unanimemente riconosciuto dagli storici come il primo documento del volgare italiano. L’idea di ispirarsi a esso per il tema di un festival nasce proprio dall’esigenza di sottolinearne l’importanza per il nostro patrimonio linguistico e culturale.
L’antica e affascinante città, testimone privilegiata del passaggio della grande storia nel nostro territorio, si trasforma nei giorni del Festival in palcoscenico.

Cultura, letteratura, teatro, musica, arte, gastronomia si fondono a Palazzo Lanza, sede dell’associazione Architempo e della Libreria, Ristorante Ex Libris, al Museo Provinciale Campano che custodisce le prestigiose Matres Matutae, al Palazzo del Governatore sede del Municipio, a Palazzo Fieramosca, appartenuto alla famiglia di Ettore, eroe della Disfida di Barletta, al Museo d’Arte Contemporanea e in tutti i numerosi luoghi storici di aggregazione della città come Piazza dei Giudici e il Chiostro dell’Annunziata, per dare vita ad un unico grande spettacolo dal vivo espressione di una poliedricità che appartiene al linguaggio, anzi ai linguaggi, che non poteva non essere celebrata a Capua, uno dei luoghi simbolo del patrimonio che prima di ogni altro ci rappresenta, la lingua italiana.

Tantissimi gli ospiti che in questi otto anni hanno calcato il palcoscenico del Capua il Luogo della Lingua, insieme agli amici di sempre, gli scrittori, gli artisti, gli storici, gli attori e i giornalisti che da anni rendono vivo con il loro impegno il festival, ai quali prima di tutti va il nostro ringraziamento.

Anche questa edizione, de "Il Luogo della Lingua festival" vede l’associazione Architempo collaborare con numerose realtà culturali, musicali, cinematografiche e teatrali del territorio, impegnata da anni nella promozione dell’idea di Capua capoluogo culturale della provincia di Caserta, idea condivisa da quest’anno con l’Assessore al Marketing Territoriale e Politiche Giovanili del Comune di Capua Guglielmo Lima, che ha entusiasticamente profuso il suo impegno personale nella realizzazione del festival, coadiuvato dal prezioso supporto di tutti i giovani dell'Associazione Culturale Il Velo di Maja.

Un week-end di approfondimento culturale per visitatori e curiosi, ma soprattutto un’operazione di ricostruzione di un’identità culturale del territorio, fondamentale per immaginare un futuro possibile.

Giuseppe Bellone

Direttore Artistico Capua il Luogo della Lingua Festival

 

 

Il sito http://www.illuogodellalinguafestival.com/

 

 

Programma

Giovedì 14 giugno

Palazzo Lanza Ore 20.00
Mostra fotografica SET - INSIDE AFRICA
a cura di Marica Crisci, Domenico Ruggiero, Bruno Santoro
Palazzo Lanza ore 21.00
Presentazione documentario INSIDE AFRICA
ospiti i protagonisti del film con il cast tecnico

Proiezione documentario
Palazzo Lanza ore 22.30

Estratto dallo spettacolo di musica e danza "Una mano tesa per Tharaka" in collaborazione con Movingart di Graziella Di Rauso

Venerdì 15 giugno

Museo Campano ore 19.30

Rassegna Musicale di giovani concertisti allievi dei maestri A.Zona L. Pettrone

Palazzo Lanza ore 20.30

Fausto Mesolella in concerto

Palazzo Lanza ore 21.30

Incontro con Serena Dandini

Palazzo Lanza ore 22.30

Riccardo Ceres in concerto

Sabato 16 giugno

Chiostro dell’Annunziata ore 19.30

Aperitivo

Palazzo Lanza ore 20.00

Incontro con Teresa De Sio

Palazzo del Governatore ore 22.00

Reading Concerto di Teresa De Sio

Palazzo Lanza ore 22.00

La banda della NATO (da confermare)

Palazzo Lanza ore 23.00

Pino Fusco in concerto

Piazza dei Giudici ore 23.00

Concerto musicale gruppo locale

Chiostro dell’Annunziata ore 23.00

Dj set

Domenica 17 giugno

Museo Campano dalle 9.00 alle 13.00

Visite guidate

Museo Diocesano dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate

Palazzo Fieramosca dalle 10.00 alle 13.00

Inaugurazione mostra e visita guidata

Chiesa dei S.S. Rufo e Carponio dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate

Chiesa di San Marcello dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate

Chiesa dell’Annunziata dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate

Palazzo Lanza dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate

Chiesa di Sant’Eligio dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate

Chiesa di San Gabriello (Santa Placida) dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate

Palazzo Lanza dalle 13.00 alle 15.30

Pranzo

Palazzo Lanza ore 18.00

Il luogo della Lingua La Lingua del Luogo

I laboratori di scrittura di Architempo e 19.11 presentazione corsi e lavori prodotti dai corsisti

Palazzo Lanza ore 19.00

La scrittura come denuncia sociale

Incontro con Ivan Montanaro e Adolfo Ferraro

Palazzo Lanza ore 19.30

La scrittura è Architettura

Incontro con Davide Vargas

In collaborazione con Amatela

Palazzo Lanza ore 20.00

La mia terra

Presentazione antologia prodotta dal Torneo letterario organizzato dalla casa editrice Caracò e Architempo

Palazzo Lanza ore 20.30

La scrittura del teatro

Incontro con Manlio Santanelli

Autore di “La venere dei terremoti” Edizioni Caracò

Letture di

Palazzo Lanza ore 21.20

Armonia

Performance di Lettura, Teatro danza, musica, video

Letture di Ilaria Delli Paoli, teatro danza e arpa di Floriana Figliomeni, video di

A cura di Artemisia, Teatro Civico 14

Palazzo Lanza ore 21.30

Reading Musicale

Presente

testi di Vasta, Bajani, Murgia, Nori, edizioni Einaudi

Letture di Giorgio Vasta

Alla chitarra Sossio Lupoli


 

2012-06-12
Fonte: COMUNICATO STAMPA

 
COPYRIGHT© 1998 - 2023 CASERTA.NU