feed
blog
facebook
caserta.nu
| Home |
| Contatti | 
Utenti on line:
MAGICAL MYSTERY TOUR - 50 anni di BEATLES
1969. DALL'ERA DEL SOGNO AL MITO
16 aprile 2013





Si parlerà degli album "YELLOW SUBMARINE" e ABBEY ROAD". Le difficoltà degli ultimi periodi dei Beatles. I misteri che ruotano intorno la copertina di Abbey Road. Il backstage sulle strisce pedonali più famose del mondo. Che fine a fatto la Volkswagen bianca parcheggiata sul marciapiede? E quale messaggio si vorrebbe interpretare leggendo la sua targa? Chi era Paul Cole? Tutto questo il 16 aprile 2013, alle ore 17.30, nella Sala Espositiva della Biblioteca "A. Ruggiero" di Caserta in via Laviano 65 - via Lodati 9, settimo e penultimo appuntamento del workshop "Magical Mystery Tour. 50 anni di Beatles", programma culturale inserito nel progetto "Caserta Cross Road 2004/2013", patrocinato dal Comune di Caserta e Assessorato alla Cultura. Ingresso libero. Infoline 0823273431.

Progetto, letture e presentazioni PowerPoint©, curati da Giò Vescovi.

 

Non è stato solo lo sbarco sulla luna a fare del 1969 un anno di dimensioni epocali. Tra proteste studentesche, guerre e stravolgimenti politici sembra che in quei dodici mesi sia accaduto tutto. Sembra che in quell’anno di 44 anni fa, si siano tirate in maniera eclatante le somme dell’intero decennio. Il decennio che impone la cultura giovanile, e che sdogana il rock’n’roll e la "Beat Generation". Ed è nel 1969 che si fanno i conti. Il 12 di gennaio i Led Zeppelin pubblicano il loro primo disco, “Led Zeppelin” il quale diventa una delle incisioni più importanti nello sviluppo del rock in chiave hard. Nello stesso mese i Beatles si esibiscono per l’ultima volta in pubblico sul tetto del loro quartier generale di Abbey Road, in settembre uscirà il loro album “Abbey Road”. La crisi del quartetto è conclamata, ogni componente cerca la propria strada. Il 26 maggio, John Lennon e Yoko Ono tengono il famoso “Bed In” per la pace, in una camera dell’hotel Queen Elizabeth di Montreal, ricevendo la stampa dal loro letto;  il primo giugno uscirà il disco “Give Peace a Chance”, che sarà la colonna sonora dell’ondata di protesta contro la Guerra in Vietnam. Il boom dei Led Zeppelin, la fine dei Beatles (lo scioglimento ufficiale sarà del 1970): una fine che cristallizza il mito, un inizio che ne annuncia un altro. Due episodi simbolici di un 1969 che a livello musicale ha in serbo ancora un’altra sorpresa: 15 agosto, nel campo di Bethel (New York) parte il festival di Woodstock, i tre giorni d' amore e musica che cambieranno definitivamente la cultura giovanile. Il 3 luglio di quell'anno, il chitarrista e polistrumentista dei Rolling Stones, Brian Jones, viene trovato morto sul fondo della piscina di casa sua, causa un  mixer di alcool e droga (versione ufficiale). Vengono pubblicati due film importanti per le colonne sonore: Tommy, musicato dai Who di Pete Townshend e Easy Rider con le musiche di Hendrix e dei Byrds. E mentre la guerra in Vietnam continua alla Casa Bianca sale Richard Nixon; nello stesso anno Golda Meir diventa primo ministro d’Israele, Yasser Arafat è eletto a capo dell’organizzazione per la liberazione della Palestina, Gheddafi prende il potere in Libia, le truppe inglesi entrano nell’Irlanda del Nord (ne usciranno solo nel 2007) e Urss e Cina si scontrano alle frontiere (13 agosto). In Italia è l’anno di Piazza Fontana e della strategia della tensione, è anche l’anno in cui prendono corpo le Brigate Rosse ed in cui lo scontro sociale diventa lacerante, la gente si distrae ascoltando “Zingara” e “Rose rosse per te”. Dal mito dei Beatles, il 1969 definisce quella cerniera storica che il 1968 ha iniziato, chiudendo un'epoca per aprirne un'altra, mentre i Beatles cantavano "Let It Be".


 

2013-04-12
Fonte: COMUNICATO STAMPA

 
COPYRIGHT© 1998 - 2023 CASERTA.NU